Image via Wikipedia
Stamattina sono rimasto senza parole dopo aver letto l’ultimo post nel blog di Beppe Grillo. Il consulente tecnico di ufficio in una causa tra RTI e You Tube pendente davanti al Tribunale di Roma avrebbe cancellato per errore un video di Marco Travaglio tratto dal suo Passaparola. A seguito del reclamo per la cancellazione, come ci riferisce Grillo, YouTube ha risposto come segue:
Per ordine del giudice della causa civile promossa dinnanzi al Tribunale civile di Roma da RTI contro You Tube, ci è stato ordinato di consentire al Consulente incaricato dal giudice di effettuare verifiche sul corretto funzionamento del sistema di Content ID. La rimozione del video in questione è avvenuta nel corso di queste verifiche ad insaputa di YouTube. Non appena abbiamo avuto notizia ci siamo attivati per risolvere l’inconveniente contattando il Consulente. Va ricordato che YouTube è un hosting Service Provider e nel caso di segnalazioni relative al copyright ha l’obbligo di rimuovere i contenuti segnalati.
Ovviamente incuriosito dalla vicenda ho cercato informazioni sul sistema di gestione dei contenuti utilizzato da You Tube e nella prima pagina del sito ho letto quanto segue:
Come funzionano Identificazione audio e Identificazione video?
I proprietari di diritti forniscono a YouTube dei file di riferimento (solo audio o video) di contenuti di loro proprietà, metadati che descrivono i contenuti e norme relative al comportamento di YouTube in caso di rilevamento di una corrispondenza.I video caricati su YouTube vengono confrontati con i file di riferimento. La nostra tecnologia identifica automaticamente i tuoi contenuti e applica la tua norma di preferenza: monetizza, traccia o blocca.
Evidentemente il programma di identificazione audio e video, per come è stato congegnato, consente di eliminare anche contenuti di cui l’agente non è proprietario, fornendo a You Tube dei file di riferimento reperiti in altro modo, magari scaricandoli da You Tube utilizzando una delle numerose applicazioni disponibili in rete. Una evidente falla nel sistema.