Oggi i social network sono la vetrina principale dove condividere momenti a volte anche molto intimi della propria vita. Quando si tratta di pubblicare foto dei minori nei social network, le questioni legali e etiche aumentano. Questo articolo esplora il delicato equilibrio tra condivisione e tutela dei diritti dei minori nei social media.
1. Il Diritto dei Minori alla Privacy
La tutela dell’immagine dei minori è fondamentale e sancita dal codice civile italiano. Secondo l’art. 10, è vietata la pubblicazione o esposizione dell’immagine di un minore senza appropriato consenso da parte dei genitori esercenti la responsabilità genitoriale. Ogni violazione può portare a sanzioni giuridiche e richieste di risarcimento danni.
2. Le Leggi Sul Diritto d’Autore
Gli artt. 96-97 della legge sul diritto d’autore (L. 633/1941) stabiliscono chiaramente le condizioni per riprodurre l’immagine di una persona. La regola generale è che il consenso deve essere sempre ottenuto, tranne in specifiche eccezioni.
3. La Convenzione di New York e i Diritti dei Minori
Oltre alla normativa nazionale, la Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 1989, ratificata dall’Italia con L. n. 176/1991, prevede all’art. 16 una protezione contro ogni interferenza arbitraria nella vita privata dei minori. Questa protezione si estende chiaramente alla diffusione non autorizzata delle immagini.
4. Importanza del Consenso dei Genitori
Uno dei punti cruciali quando si parla di foto di minori nei social network è il consenso. L’art. 320 c.c. evidenzia che la pubblicazione di tali foto richiede il consenso di entrambi i genitori in quanto si tratta evidentemente di un atto che eccede l’ordinaria amministrazione poiché ha ad oggetto il trattamento di dati personali sensibili e la cessione di diritti di sfruttamento ed uso dell’immagine. Ignorare questa regola può portare a gravi violazioni dei diritti all’immagine e alla riservatezza del minore.
5. I Social Network e la Privacy dei Minori
Con l’uso pervasivo che viene oggi fatto dei social network, è fondamentale educare i genitori, gli educatori e i giovani stessi sui rischi associati alla condivisione di immagini. La consapevolezza e una corretta educazione digitale possono prevenire molte delle trappole associate alla condivisione online.
6. La condivisione delle immagini dei minori da parte dei genitori separati o divorziati
Di particolare rilievo è la questione della condivisione delle immagini dei figli minori da parte dei genitori separati nei social network. Ritengo in alcuni casi opportuno inserire nelle condizioni di separazione e divorzio, ovvero nelle condizioni di affidamento dei figli delle coppie non coniugate, una clausola nella quale i genitori regolino le modalità di condivisione delle immagini, prevedendo, ove sia necessario anche la preventiva acquisizione del consenso del minore che abbia sufficiente capacità di discernimento. Può sussistere inoltre un diritto del minore a veder cancellate le immagini che lo ritraggono, pubblicate dai genitori quando era molto piccolo e quindi non in grado di esprimere il proprio consenso.
Foto di Aditya Romansa su Unsplash