Categoria: News
-
Dal 31 gennaio in vigore la legge anticorruzione
Entrata in vigore del provvedimento: 31/01/2019 ad eccezione delle disposizioni di cui al comma 1, lettere d), e) e f) che entrano in vigore il 1° gennaio 2020.
-
Risoluzione del Parlamento europeo del 3 ottobre 2018 sulle tecnologie di registro distribuito e blockchain: creare fiducia attraverso la disintermediazione
Il Parlamento europeo, – vista l’interrogazione alla Commissione sulle tecnologie di registro distribuito e blockchain: creare fiducia attraverso la disintermediazione (O-000092/2018 – B8-0405/2018), – vista la proposta di risoluzione della commissione per l’industria, la ricerca e l’energia, – vista la sua risoluzione del 26 maggio 2016 sulle valute virtuali , – vista la sua risoluzione del 28 aprile…
-
E’ rifiuto di atti d’ufficio l’ingiustificata redazione tardiva del provvedimento da parte del magistrato
Cass. pen. Sez. VI, Sent., 03-10-2018, n. 43903 Costituisce principio consolidato in giurisprudenza, e che il Collegio condivide, quello secondo cui, ai fini della configurabilità dell’elemento psicologico del delitto di rifiuto di atti d’ufficio, è necessario che il pubblico ufficiale abbia consapevolezza del proprio contegno omissivo, dovendo egli rappresentarsi e volere la realizzazione di un…
-
Diritto all’informazione e limiti alla diffusione delle immagini dei minori su Internet
Pubblicata su Amazon Kindle una mia ricerca su Diritto all’informazione e limiti alla diffusione delle immagini dei minori su Internet (Quaderni de La Pagina Giuridica). Il testo è la versione completa della relazione presentata al convegno “Tutela dei soggetti più deboli e diffusione delle immagini sul web: limite o privacy”, tenutosi presso il Palazzo di…
-
Vi presento Irnerio, il motore di ricerca giuridica libero e gratuito
Nota: il motore di ricerca non è più attivo Da quasi un anno è online la versione sperimentale di Irnerio, un innovativo motore di ricerca libero e gratuito. Irnerio oggi contiene quasi 500 mila pagine indicizzate ed un database di 9 GB. L’indice è ovviamente destinato a crescere ulteriormente. Le fonti da indicizzare sono…
-
La Corte di Giustizia Europea si pronuncia sul contributo unificato in materia di appalti
Questo è un argomento che mi sta particolarmente a cuore. Ho infatti seguito la vicenda nelle sue varie fasi e l’andamento del processo faceva ben sperare nella vittoria di questa battaglia di civiltà giuridica . Purtroppo però le cose non sono andate come speravamo. Sentenza della Quinta Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea Causa…