-
A chi spetta l’assegno unico per i figli di genitori separati?
La gestione economica della vita familiare cambia drasticamente nel caso di genitori separati. Una delle domande che più frequentemente mi viene posta riguarda l’assegno unico per i figli. A chi spetta?
-
Infedeltà coniugale: i messaggi acquisiti illecitamente
La Cassazione civile ritorna sul tema della prova dell’infedeltà coniugale attraverso messaggi acquisiti senza il consenso.
-
The hearing of the child in family law proceedings
In delicate situations of separation and divorce, the protection of the well-being and interests of the child is of fundamental importance. Italian law recognizes the right of the child to be heard in all matters and proceedings concerning them
-
L’ascolto del minore nei casi di separazione e divorzio
Nelle situazioni delicate di separazione e divorzio, la tutela del benessere e dell’interesse del minore è di fondamentale importanza. La legge italiana riconosce il diritto del minore di essere ascoltato in tutte le questioni e le procedure che lo riguardano.
-
Per i genitori di figli minori è più semplice ottenere il rilascio del passaporto
Dal 14 giugno 2023 per i genitori di figli minori è più semplice ottenere il rilascio del passaporto.
-
Le indagini sui beni nel corso del procedimento di famiglia
Durante un procedimento di famiglia, come ad esempio un divorzio o una causa di separazione, è fondamentale stabilire in modo accurato e completo la situazione patrimoniale delle parti coinvolte. Questo aspetto è di grande importanza, poiché le decisioni prese dal giudice riguardo alla definizione dell’importo del contributo per il mantenimento dei figli, dell’assegno di mantenimento…
-
Lastrico solare di uso esclusivo: la responsabilità per i danni da infiltrazioni
Il lastrico solare di un edificio condominiale, sebbene possa appartenere in via esclusiva a un singolo condomino, svolge una funzione di copertura per l’intero fabbricato. Di conseguenza, la sua riparazione, ricostruzione o l’eventuale risarcimento dei danni dovrebbero essere responsabilità condivisa tra tutti i condomini che se ne servono, inclusa quella del proprietario esclusivo.
-
Patrocinio a spese dello Stato: aggiornamento dei limiti di reddito
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.94 del 21-04-2023 il decreto che aggiorna i limiti di redditto per l’ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato.
-
Trattamento delle immagini dei minori: il caso della “sposa bambina”
Questo è un caso in materia di trattamento delle immagini dei minori che ha fatto molto discutere. Nel mese di novembre del 2017 il Garante Privacy è stato chiamato a decidere un caso di pubblicazione su una testata online di una fotografia che ritrae una minore. Il caso fa riflettere sull’importanza della contestualizzazione dell’immagine nell’opera…
-
Installazione di una caldaia nel vano scala di un condominio
Quello del’installazione di una caldaia nel vano scala di un condominio è un caso emblematico di uso più intenso della cosa comune, tema di cui la Cassazione e le corti di merito si sono occupate numerose volte. La giurisprudenza della Corte di Cassazione La Corte di Cassazione ha affrontato la questione dell’installazione di una caldaia…
-
Privacy e processo civile in materia di famiglia
Alcune interessanti pronunce sul tema della ammissibilità nel giudizio civile dei dati acquisiti senza il consenso dell’interessato
-
Perchè gli italiani cercano l’avvocato sul web
E’ ormai un consolidato dato dell’esperienza, sempre più italiani cercano l’avvocato sul web. Questa tendenza nasce dalla combinazione di diversi fattori, tra cui l’evoluzione del settore legale, l’aumento della penetrazione di Internet e il cambiamento delle abitudini dei consumatori. I