Categoria: Studio Legale
-
La tassazione dell’assegno di mantenimento e dell’assegno divorzile
Un aspetto a volte trascurato è quello riguardante la tassazione di questi assegni le cui ramificazioni meritano un’analisi dettagliata.
-
Infedeltà coniugale: i messaggi acquisiti illecitamente
La Cassazione civile ritorna sul tema della prova dell’infedeltà coniugale attraverso messaggi acquisiti senza il consenso.
-
L’ascolto del minore nei casi di separazione e divorzio
Nelle situazioni delicate di separazione e divorzio, la tutela del benessere e dell’interesse del minore è di fondamentale importanza. La legge italiana riconosce il diritto del minore di essere ascoltato in tutte le questioni e le procedure che lo riguardano.
-
Patrocinio a spese dello Stato: aggiornamento dei limiti di reddito
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.94 del 21-04-2023 il decreto che aggiorna i limiti di redditto per l’ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato.
-
Perchè gli italiani cercano l’avvocato sul web
E’ ormai un consolidato dato dell’esperienza, sempre più italiani cercano l’avvocato sul web. Questa tendenza nasce dalla combinazione di diversi fattori, tra cui l’evoluzione del settore legale, l’aumento della penetrazione di Internet e il cambiamento delle abitudini dei consumatori. I
-
L’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni
L’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni è un tema di grande importanza per il diritto di famiglia, in quanto coinvolge la responsabilità genitoriale e il benessere economico dei figli che hanno raggiunto la maggiore età ma che non sono ancora autonomi dal punto di vista economico.