-
Perchè gli italiani cercano l’avvocato sul web
E’ ormai un consolidato dato dell’esperienza, sempre più italiani cercano l’avvocato sul web. Questa tendenza nasce dalla combinazione di diversi fattori, tra cui l’evoluzione del settore legale, l’aumento della penetrazione di Internet e il cambiamento delle abitudini dei consumatori. I
-
Il pari uso della cosa comune nel condominio
La nozione di pari uso della cosa comune nel condominio è un tema di particolare interesse che produce una discreta mole di contenzioso.
-
L’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni
L’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni è un tema di grande importanza per il diritto di famiglia, in quanto coinvolge la responsabilità genitoriale e il benessere economico dei figli che hanno raggiunto la maggiore età ma che non sono ancora autonomi dal punto di vista economico.
-
Rivalutazione dell’assegno di mantenimento: una guida pratica
La rivalutazione annuale dell’assegno di mantenimento è un meccanismo fondamentale per preservare il potere d’acquisto dei beneficiari e garantire la sua adeguatezza nel tempo. Comprendere le modalità di calcolo è importante per assicurarsi che la rivalutazione sia correttamente applicata. In caso di dubbi o difficoltà, è sempre consigliabile consultare un avvocato.
-
Caso Ferrovia Roma Nord: il Comitato dei pendolari non si arrende
Il Comitato dei Pendolari della Ferrovia Roma Nord, guidato dall’Ing. Fabrizio Bonanni, ha presentato opposizione alla richiesta di archiviazione del procedimento relativo alla denuncia-querela depositata il 28 ottobre 2020 nei confronti di persone ignote.
-
Legittima la multa per uso del telefono alla guida basata solo sul verbale
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6108/2023 del 6 marzo 2023, ha stabilito che il verbale degli agenti di polizia locale è prova sufficiente per dimostrare l’utilizzo del telefono alla guida e ha confermato la legittimità della multa.